1. Autore

L’autore di questo libro è  Arthur Conan Doyle: scrittore, medico e poeta scozzese. Egli viene considerato come il fondatore di due importanti generi letterali: il giallo e il fantastico.

Arthur nacque in Scozia nel 1859, in giovane età frequentò la Hodder Preparatory school, una delle scuole più prestigiose di quel periodo, i suoi studi proseguirono per parecchio tempo: esso infatti frequentò numerose scuole, tra cui anche l’Università di Edimburgo nel quale si laureo in medicina. Egli era una persona apparentemente tranquilla ma in realtà era un uomo dalle forti convinzioni. Le opere letterarie di Arthur sono numerose e spaziano in vari argomenti e generi.         

2. Titolo

Il titolo di questo libro è “ Il mastino dei Baskerville”.

Questo romanzo appartiene al genere “giallo”,  uno dei generi letterari in cui Conan Doyle ottenne maggiore successo.

3. Sintesi

Il mastino di Baskerville è  un romanzo che narra una vicenda misteriosa: l’omicidio del Signor Charles.

Egli viene ritrovato morto nel cortile della sua grande ed imponente villa; sul fatto intervenne l’investigatore Sherlock Holmes. Dalle sue prime indagini, sembrava che ad uccidere Charles fosse stato un grosso spavento.

Al contrario, il medico Mortimer era convinto che il responsabile della morte di Charles fosse una grande e spaventosa creatura la quale si aggira per la brughiera.

In seguito a questo avvenimento, gli eredi maschi di Baskerville vennero violentemente uccisi.

Per proteggere  il giovane Henry, ultimo baronetto e membro vivente della famiglia Baskerville, il dottor Mortimer chiede aiuto a Sherlock Holmes.

Di fronte a questi avvenimenti, gli abitanti del posto incominciarono a sospettare anche di una possibile maledizione.

Holmes, però, eliminò immediatamente l’ipotesi di una maledizione vigente sulla famiglia; incominciò dunque ad indagare sul caso, chiedendo al dottor Watson di accompagnare il Sir Henry e Mortimer a Dartmoor per poter svolgere le indagini.

Sherlock Holmes dopo lunghe e difficili indagini riuscì a scoprire il colpevole dei terribili avvenimenti: Jack Stapleton.

Stapleton, per uccidere Sir Charles, indusse  Laura Lyons (donna di cui si guadagnò fiducia e simpatia) a inviargli una lettera in cui veniva citato un appuntamento.

All’appuntamento però andò Jack, il quale porto con se un cane (grande e selvaggio), acquistato a Londra, per poter spaventare e far correre Sir Charles (già debole  di cuore) al fine di ucciderlo.

Holmes non riuscì a catturare Jack Stapleton,  che però nella fuga trovò molto probabilmente la sua fine nelle paludi di Grimpen.

4. Personaggi principali

I personaggi principali di questo romanzo sono:

  • Sherlock Holmes, investigatore privato il quale indaga e risolve il mistero narrato
  • Watson, braccio destro di Holmes che lo accompagna nelle sue indagini
  • Sir Charles, vittima del crimine.
  • Sir Henry, ultimo baronetto e membro vivente della famiglia Baskerville
  • Mortimer, medico e aiutante nella riuscita delle indagini
  • Jack Stapleton, criminale e responsabile dei crimini narrati

    5.Personaggi secondari